C’è fermento all’interno degli Istituti Superiori di Fabriano per la II^ edizione del progetto “Impresa in Azione” che è ripartito, quest’anno, con più grinta e determinazione, vista la presenza di oltre 250 studenti e di oltre 30 insegnanti e coach impegnati nel progetto di alta formazione. Grazie ad un linguaggio comune creato fra mondo del lavoro e della scuola, accanto all’inserimento nell’attività didattica tradizionale di un percorso di tipo aziendalistico, i ragazzi diventano dei veri e propri imprenditori. Da un lato mettono in gioco i loro talenti e le loro competenze, dall’altro “familiarizzano” con strumenti aziendali: business plan, autorizzazioni, licenze, budget, conti correnti e quant’altro. “Impresa in Azione” è il più diffuso programma di educazione imprenditoriale nella scuola superiore, sviluppato da Junior Achievement Italia. Le classi costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Per le sue peculiarità, può essere personalizzato nella durata e nei contenuti e adottato da tutti gli indirizzi scolastici: Licei, Istituti Tecnici, Artistici e Professionali. Le scuole possono aderire con una o più classi e possono dar vita a uno o più team imprenditoriali (ogni team è composto da non meno di 7 studenti e non più di 25). Ogni classe è coordinata da un docente interno all’Istituto in collaborazione con altri insegnanti esperti nelle diverse discipline curriculari. Dal 2015/2016, Impresa in azione è ufficialmente inserita tra le esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro riconosciute dal MIUR. Dato l’alto valore formativo di questa esperienza, il MIUR ha inserito la competizione nazionale tra le gare che permettono di accedere all’Albo Nazionale delle Eccellenze.