In ogni Regione italiana vi è una storia e una tradizione ricchissima nel campo dei mestieri d’arte, dalla ceramica all’oreficeria, dalla moda al tessile, dal ferro battuto all’argento, dalla scagliola alla carta decorata, dal vetro al marmo, dall’ebanisteria all’edilizia, dall’affresco al trompe l’oeil, dalla calzoleria alla pelletteria, per citarne solo alcuni, e l’allargamento a tutto il territorio di questa esperienza di successo, può rappresentare un contributo alla rinascita della qualità, all’occupazione qualificata dei giovani e all’immagine di un paese che deve gran parte del patrimonio storico e culturale all’abilità e alla competenza degli artigiani del passato.
