Archivio news

Calendario news

Prev Year Prev Month aprile 2025 Next Year Next Month

News

  • dic 21 2021
    21 dic 2021
    “Un sogno di nome Aristide” in scena a Sassoferrato

    Il Teatro è il luogo, reale, dove i sogni possono avverarsi. Seppure per il breve tempo della rappresentazione scenica.

    E’, dunque, un sogno che si avvera il pretesto attraverso il quale poter narrare la vicenda umana, imprenditoriale e sociale di Aristide Merloni, il padre del distretto fabrianese della meccanica e degli elettrodomestici e collegare al contempo due mondi: l’Italia che doveva farsi e quella di oggi. Un racconto fatto di aneddoti e di Storia vissuta, che mette a confronto chi l’Italia ha contribuito a costruirla e chi, oggi, può goderne i frutti.

    L’idea di realizzare uno spettacolo teatrale sul padre del distretto fabrianese della meccanica e degli elettrodomestici è di Paolo Notari che, dopo aver ascoltato una puntata de “Il Mix delle Cinque” di Giovanni Minoli, andata in onda su Radio Uno Rai a cinquanta anni dalla scomparsa di Aristide Merloni, la condivide con Fabio Bernacconi, di Papaveri e Papere e con la Fondazione Carifac che, da sempre attenta nella promozione delle attività culturali locali, ne favorisce la realizzazione.

    Da questa collaborazione, scaturisce uno spettacolo che vuole essere non solo la narrazione della storia di un uomo di successo ma, anche, di sprone ai protagonisti del territorio, noi tutti, per tornare a credere nei propri sogni e a darsi da fare per realizzarli. Proprio come fece Aristide Merloni.

    In scena Sandro Fabiani e Paolo Notari con la partecipazione di Diego Trivellini che sottolineerà musicalmente i passaggi del racconto.

    Completano il gruppo di lavoro Claudia Mengarelli, Assistente alla Regia, Paolo Vinattieri, Tecnico delle Luci, Sabino Morra, Direttore di Scena, Gabriele Bernacconi, autore creativo delle scene e della locandina, Marcello Corrieri che ha allestito gli arredi e, Stefano Stopponi, che ha curato l’organizzazione generale dell’iniziativa per Papaveri e Papere APS.

    Alla buona riuscita dell’iniziativa, che si avvale del patrocinio del Comune di Sassoferrato hanno collaborato alcune aziende del territorio: Residenza La Ceramica, Manualis Cartiera in Fabriano, Ristorante Il Piacere della Carne, e Clementi Forni.

    L’ingresso allo spettacolo è gratuito con prenotazione del posto che può essere effettuata presso:

    - ATGTP: telefonando al 334 168 4688 dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 o inviando una email a biglietteria@atgtp.it

    - Biglietteria del Teatro del Sentino: il giorno dello spettacolo dalle ore 17.00 tel. 0732 96746

    L’accesso in sala sarà consentito solo ai possessori di Green Pass Rafforzato.

    Fabriano, 20 dicembre 2021

    ===

    Sandro Fabiani

    Attore e regista professionista dal 1989, si è formato presso il “Centro Teatrale Linguaggi” e ha partecipato a numerosi laboratori e seminari tenuti da artisti di fama nazionale ed internazionale come “Living Theatre”, “Teatro Los Andes”, César Brie, Leo De Berardinis, Paolo Rossi, Ferruccio Soleri, Sandro Lombardi, Marisa Fabbri, Renato Carpentieri, Davide Riondino, Sergio Bustric.

    Ha partecipato come attore a numerose produzioni teatrali dirette, fra gli altri, da Dario Fo, Paolo Rossi, Marisa Fabbri, Franco Però, Ferruccio Soleri, Sergio Bustric, Fabrizio Bartolucci,  Carlo Quartucci ,  Paola Galassi, Roberta Biagiarelli, Giampiero Solari, Lorenzo Loris.

    E’ autore e regista di opere teatrali e cinematografiche, dal 1994 si occupa di didattica teatrale, ideando e realizzando numerosi progetti e laboratori. Ha ottenuto riconoscimenti nazionali, tra cui: Premio “Ribalta” come Miglior Attore, Premio come Miglior Spettacolo al “Festival Internazionale delle abilità differenti”, Premio come Miglior Spettacolo al “Lucca Teatro Festival”,  Premio come Miglior Film al “San Benedetto Film Festival”, Coppa del Presidente della Repubblica per le Attività Didattiche Teatro–Scuola al “Festival Marinando”.


    Paolo Notari

    E’ un giornalista e conduttore televisivo italiano. Inviato RAIUNO

    Attualmente a UNOWEEKEND Nella passata stagione a Unomattina RAIUNO dopo altri programmi del DAY TIME RAI, La Vita in diretta, Sereno Variabile,  Vincitore Premio Miglior giornalista sez. Video Turismo TV Festival Internazionale del giornalismo di Perugia.

    Ha lavorato per Rai Uno anche a: Unomattina estate, Sabato&Domenica, Effetto sabato, Le amiche del sabato. La Vita in Diretta, C’e Tempo per. 

    Per Rai Due a Sereno Variabile, per Rai Tre ad Agorà.
    È consulente per eventi e comunicazione di LUISS Guido Carli Università Roma.
    Docente Laboratorio di Ateneo Scienza Comunicazione UNIMC UNIVERSITA' di Macerata
    Consulente eventi speciali di Arena Sferisterio Macerata Opera Festival.
    Ha realizzato circa oltre 1000 servizi su territorio, costume, tradizioni, imprese e sanità, intervistando personaggi di spettacolo, sport, cultura, imprenditoria, politica e medicina, tra cui il maestro Riccardo Muti, i cantautori Antonello Venditti, Claudio Baglioni e Lucio Dalla, i premi Nobel Rita Levi-Montalcini e Margherita Hack, il regista Dino Risi, i Cardinali Sepe e Tarcisio Bertone.

    Fabio Bernacconi

    E’ nato a Fabriano nel 1971, si è laureato in Scienze Politiche all’Università di Camerino ed ha perfezionato l’inglese al Boston Language Institute. Lavora come Responsabile commerciale.

    Inizia a calcare le scene nel 1992 partecipando ai Corsi di Recitazione della Compagnia della Rancia con la quale nel 1997 partecipa alla tournèe nazionale del musical per ragazzi “Le avventure di Pinocchio” (regia Saverio Marconi) facendo 76 repliche.
    La prima regia teatrale è del 2005, per gli Amici del Teatro di Fabriano mette in scena “Il letto ovale” di Ray Cooney.
    Nel 2008 è co-fondatore dell’Associazione Culturale Papaveri e Papere con la quale ha collaborato in veste di responsabile artistico, attore e regista.
    Nel 2016 porta in scena sul palco del Teatro Gentile “Prove Tecniche di Grande Show”, di cui è ideatore e curatore e con il quale coinvolge un cast di oltre 70 persone tra attori, musicisti, ballerine, coriste e acrobate.

    Diego Trivellini

    Inizia a studiare la fisarmonica all'età di 13 anni.

    A 17 anni inizia il corso di pianoforte presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro.
    Nel 1998 inizia la progettazione di un modello di fisarmonica elettronica con una ditta di Castelfidardo, diventando poi dimostratore della stesso in tutto il mondo.
    La sua ricerca artistica è volta principalmente a riprodurre con la fisarmonica elettronica l'orchestra sinfonica.
    Effettua concerti in Italia e all'estero, sia come solista che insieme a compagini orchestrali di diversa estrazione culturale, prediligendo la musica per il cinema e il repertorio classico più noto al grande pubblico.
    Per le Edizioni Paoline ha inciso un Cd insieme al cantautore Pierangelo Comi.
    Con il direttore d'orchestra Nicola Samale ha inciso un tributo sinfonico ad Alberto Sordi (2001) e a Nino Manfredi (2002) nell'ambito della “Rassegna Di Recupero Delle Musiche Da Film”.
    Nel 2016 debutta con Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio nella commedia “Stavamo Meglio Quando Stavamo Peggio?”, con oltre settanta repliche in tutta Italia
    Nel 2019 viene chiamato per rendere omaggio al maestro Ennio Morricone come unico musicista al premio “La Pellicola D'oro”, tenutasi presso la Casa del Cinema di Roma.
    Nello stesso anno viene premiato come “Artista emergente” nel festival nazionale d'arte “VITA VITA” di Civitanova Marche.
    Nel 2021 è testimonial della fisarmonica nell'ambito del progetto “MArCHE STORIE SHOW”, ideato da Paolo Notari e prodotto dalla Regione Marche; a luglio dello stesso anno debutta sempre con Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio nella nuova commedia “TANTO PE' CANTA'”. Contemporaneamente promuove insieme a Stefano Masciarelli l'iniziativa “TEATRO NEI CONDOMINI”, con il patrocinio del Comune di Roma.
    Attualmente sta partecipando alla progettazione di un nuovo modello di fisarmonica elettronica.

    Papaveri e Papere APS

    Nata nel 2008 come Associazione Culturale Papaveri e Papere, ha scelto il “Fare Teatro” come modalità per animare la vita culturale del territorio fabrianese producendo spettacoli teatrali, organizzando corsi di formazione teatrale di base per bambini, ragazzi, giovani e adulti, oltre che collaborando a progetti e laboratori di teatro sociale e nelle scuole.

    In tredici anni di attività Papaveri e Papere ha prodotto oltre trenta spettacoli, dieci dei quali replicati in teatri di tutta Italia nell’ambito di festival e rassegne di teatro amatoriale. 
    Numerose, le iniziative di formazione teatrale e culturali che hanno coinvolto attori professionisti quali Lino Guanciale, Tiziana Foschi, Gian Marco Saurino, Gaia Saitta, Mauro Lamanna, Pietro Da Silva, Emiliano Luccisano e Fabrizio Romagnoli.

    Nel 2021 si è trasformata in Associazione di Promozione Sociale.

    Scarica la rassegna stampa in formato pdf (L'Azione)
    Scarica la rassegna stampa in formato pdf (Corriere Adriatico)

    Pubblicato da
    Redazione Fondazione Carifac

Fondazione Carifac

Corso della Repubblica, 73
60044 Fabriano (AN)
Cod. Fiscale 90004750429

Contatti

Tel. e Fax 0732.251317
E-mail info@fondazionecarifac.it
PEC fondazionecarifac@pec.it

Fondazione con il Sud

Fondazione con i bambini